Erotismo slow, cosa è

Cosa è l’erotismo slow? Scopriamo perché sempre di più sta prendendo piede e conquistando spazio tra le voglie di moltissime coppie.

Cosa è l’erotismo slow

L’erotismo slow è un approccio al sesso che mette al centro la lentezza, l’ascolto e la connessione profonda tra i partner. Si tratta di un modo di vivere l’intimità che non ha nulla a che fare con quello che spesso viene proposto come “cool”. Dove il piacere condiviso tra i partner non sembra contare tanto quanto la prestazione o il “risultato“.

In un’epoca in cui tutto è veloce e spesso superficiale, l’erotismo slow invita a rallentare, a riscoprire il corpo, i sensi e il tempo dell’altro. Trasformando il sesso in un’esperienza più ricca e duratura. Lento è bello e soprattutto maggiormente sentito.

Alla base dell’erotismo slow c’è l’idea che il desiderio non sia qualcosa da consumare in fretta, ma una qualcosa da coltivare con pazienza. Non si tratta solo di fare l’amore lentamente, ma di dare spazio a ogni fase dell’intimità.

Tutto viene preso in modo differente. Dallo scambio di sguardi al contatto fisico più delicato. Dal dialogo al respiro condiviso. Parliamo di un invito a vivere il momento intimo con maggiore presenza mentale ed emotiva. Mettendo da parte le aspettative legate all’esecuzione focalizzandosi invece sulle sensazioni, sull’empatia e sull’ascolto reciproco.

Riconoscere i segnali reciproci

Praticare l’erotismo slow significa quindi imparare a riconoscere i segnali del corpo proprio e del partner, senza fretta di arrivare a un risultato preciso. Toccare, accarezzare, baciarsi, abbracciarsi diventano momenti da assaporare, non passaggi obbligati. Questo approccio può contribuire a migliorare non solo la qualità della vita sessuale, ma anche la relazione nella sua interezza, perché rafforza la comunicazione, aumenta la fiducia e permette a entrambi di sentirsi visti e accolti.

La nostra società è spesso schiava di una idealizzazione del sesso, dove tutto appare perfetto, istantaneo e senza sfumature. L’erotismo slow diventa una scelta alternativa e rivoluzionaria.  Perché abbatte le aspettative e da spazio al contatto. È adatto a ogni età e a ogni fase della vita, perché non si basa sull’efficienza fisica, ma sulla capacità di essere presenti.

Insomma è un atteggiamento che può essere supportato da tecniche come il tantra e dal pensiero deve farci godere e stare bene e non è una gara a chi lo fa meglio.

Condividi l'articolo: